Reddito di Libertà per le donne vittime di violenza.

Presentazione delle domande a valere sul Fondo 2025.

Data :

8 marzo 2025

Reddito di Libertà per le donne vittime di violenza.
Municipium

Descrizione

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 marzo 2025 il Decreto Ministeriale del 2 dicembre 2024, “Reddito di libertà per le donne vittime di violenza”.

La misura è rivolta alle donne:

  • vittime di violenza;
  • residenti nel territorio italiano:
    • cittadine italiane;
    • cittadine comunitarie;
    • cittadine di Stato extracomunitario in possesso di regolare permesso di soggiorno, comprese le straniere aventi lo status di rifugiate politiche o di protezione sussidiaria;
  • in condizione di povertà, legata a uno stato di bisogno straordinario o urgente, dichiarato dal servizio sociale professionale di riferimento territoriale;
  • seguite da un Centro Antiviolenza riconosciuto dalla Regione e da un servizio sociale.

Il contributo economico è finalizzato a sostenere prioritariamente le spese per assicurare l’autonomia abitativa e la riacquisizione dell’autonomia personale, nonché il percorso scolastico e formativo dei/delle figli/figlie minori, e non è incompatibile con altri strumenti di sostegno, come l’Assegno di Inclusione. L’importo massimo previsto è pari a € 500,00 mensili, per n. 12 mensilità.

Dal 5 marzo al 18 aprile 2025 potranno essere ripresentate, dalle donne interessate, le domande trasmesse all’INPS entro il 31 Dicembre 2024, e non accolte per incapienza dei fondi. Scaduto il termine del 18 aprile, le istanze non ripresentate decadranno definitivamente.

Dal 18 aprile al 31 dicembre 2025, tutte le donne in possesso dei requisiti richiesti, comprese coloro che non hanno ripresentato la domanda entro il periodo suindicato, potranno avanzare istanza a valere sul Fondo 2025.

La domanda deve essere presentata all’INPS attraverso il Comune, Ufficio Servizi Sociali, a mezzo di apposita piattaforma, allegando la dichiarazione firmata dal rappresentante legale del Centro Antiviolenza, attestante il percorso di emancipazione e autonomia intrapreso, e la dichiarazione del servizio sociale professionale di riferimento, attestante lo stato di bisogno legato alla situazione straordinaria e urgente.

Per informazioni:

-          Ufficio Servizi Sociali, dal lunedì al sabato, ore 10:00 – 13:00;

-          Tel. 08618065123;

-          Mail: sociale@comunecorropoli.it

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 8 marzo 2025, 12:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Initializing..
È necessario verificare che tu non sia un robot